Seguici su
Cerca

Permesso di Costruire (PdC)

Servizio Attivo
E' l'atto autorizzativo a cui sono subordinati gli interventi di trasformazione edilizia del territorio nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico -edilizia vigente come individuati nel D.P.R. 380/2001.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che ne hanno titolo

Descrizione

E' l'atto autorizzativo a cui sono subordinati gli interventi di trasformazione edilizia del territorio nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico -edilizia vigente come individuati nel D.P.R. 380/2001.

Come fare

Il Testo Unico in materia di edilizia (D.Lgs. 380/01) ha sostituito la concessione edilizia con il permesso di costruire. Chi deve presentarla? Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo. Quando Richiederlo? Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire: a) gli interventi di nuova costruzione; b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica; c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso. Tempi e Validità? Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, entro il quale l’opera deve essere completata non può superare i tre anni dall’inizio dei lavori. Entrambi i termini possono essere prorogati, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso. Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza venga richiesta una proroga. La proroga può essere accordata, con provvedimento motivato, esclusivamente in considerazione della mole dell'opera da realizzare o delle sue particolari caratteristiche tecnico-costruttive, ovvero quando si tratti di opere pubbliche il cui finanziamento sia previsto in più esercizi finanziari. La realizzazione della parte dell'intervento non ultimata nel termine stabilito è subordinata al rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire, salvo che le stesse non rientrino tra quelle realizzabili mediante denuncia di inizio attività. Si procede altresì, ove necessario, al ricalcolo del contributo di costruzione. Costi? 1) Diritti di Segreteria;

Cosa serve

Alla realizzazione dei seguenti interventi:
1) gli interventi di nuova costruzione;
2) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
3) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche del volume, dei prospetti , ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A (centro storico), comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonchè gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. 42/2004;
4) gli altri interventi sottoposti a Permesso di Costruire in forza della legislazione vigente regionale e nazionale.

Cosa si ottiene

Il titolo abilitativo (PdC) per la realizzazione delle opere

Tempi e scadenze

60 giorni - validità 3 anni dalla data di inizio lavori

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 08/03/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri